Informazioni ambientali

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 40

Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali

1. In materia di informazioni ambientali restano ferme le disposizioni di maggior tutela già previste dall'articolo 3-sexies del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, dalla legge 16 marzo 2001, n. 108, nonchè' dal decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 195.
2. Le amministrazioni di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 195 del 2005, pubblicano, sui propri siti istituzionali e in conformità a quanto previsto dal presente decreto, le informazioni ambientali di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, che detengono ai fini delle proprie attività istituzionali, nonchè' le relazioni di cui all'articolo 10 del medesimo decreto legislativo. Di tali informazioni deve essere dato specifico rilievo all'interno di un'apposita sezione detta «Informazioni ambientali».
3. Sono fatti salvi i casi di esclusione del diritto di accesso alle informazioni ambientali di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195.
4. L'attuazione degli obblighi di cui al presente articolo non è' in alcun caso subordinata alla stipulazione degli accordi di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195. Sono fatti salvi gli effetti degli accordi eventualmente gia' stipulati, qualora assicurino livelli di informazione ambientale superiori a quelli garantiti dalle disposizioni del presente decreto. Resta fermo il potere di stipulare ulteriori accordi ai sensi del medesimo articolo 11, nel rispetto dei livelli di informazione ambientale garantiti dalle disposizioni del presente decreto.

COLLEGAMENTO AL PORTALE DI INFORMAZIONE AMBIENTALE DELL'ADSP MAR TIRRENO CENTRO SETTENTRIONALE

Nel presente portale sono riportate le diverse attività attraverso cui si realizza tale incarico, che comporta la redazione di specifici regolamenti e l’attivazione di specifici progetti. Le attività in essere oltre ad interessare le tre matrici ambientali classiche (suolo, acqua ed aria) mirano alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale dei porti del network. Le suddette attività vengono svolte applicando delle procedure conformi ad un sistema di gestione ambientale in corso di approvazione e si possono così riassumere:
  • monitoraggio e previsione della qualità dell’aria;
  • monitoraggio e previsione della qualità delle acque marine;
  • monitoraggio e gestione dei rifiuti portuali;
  • monitoraggio e gestione degli scarichi idrici portuali;
  • monitoraggio e gestione del sistema elettrico portuale;
  • valorizzazione del patrimonio naturalistico;
  • valorizzazione del patrimonio storico.

 

COLLEGAMENTO AL PORTALE AMBIENTALE PORTI DI CIVITAVECCHIA FIUMICINO E GAETA

 

LINK ALLE INFORMAZIONI AMBIENTALI RELATIVE IL PORTO DI FIUMICINO:

 

 

LINK ALLE INFORMAZIONI AMBIENTALI RELATIVE IL PORTO DI GAETA:

HOME:  http://ambiente.portidiroma.it/prianet/

HOME GAETA: http://ambiente.portidiroma.it/prianet/gaeta

REGOLAMENTI AMBIENTALI: http://ambiente.portidiroma.it/prianet/gaeta/regolambiente/sorting_page

MONITORAGGIO : http://ambiente.portidiroma.it/prianet/gaeta/monitoraggio/sorting_page

COMPATIBILITA' TERRITORIALE: http://ambiente.portidiroma.it/prianet/gaeta/compatibilita_territoriale/planimetrie

MAPPA PORTALE: http://ambiente.portidiroma.it/prianet/gaeta/mappa_portale

 

Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Molo Vespucci SNC - 00053 Civitavecchia (RM)
PEC protocollo@portidiroma.legalmailpa.it
Centralino 0766 366201
P. IVA 00974341000
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su:

(La casella PEC riceve messaggi esclusivamente da indirizzi di Posta Elettronica Certificata)

Email: autorita@portidiroma.it

Recapito tel. reception ingresso: 0766 366231

Ufficio Protocollo - orari apertura al pubblico: lun-mer-ven ore 10:30-13:30