Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze
Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali
1. Con riferimento ai titolari di incarichi politici, anche se non di carattere elettivo, di livello statale regionale e locale, lo Stato, le regioni e gli enti locali pubblicano i seguenti documenti ed informazioni:
a) l'atto di nomina o di proclamazione, con l'indicazione della durata dell'incarico o del mandato elettivo;
b) il curriculum;
c) i compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione della carica; gli importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici;
d) i dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, ed i relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti;
e) gli altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e l'indicazione dei compensi spettanti;
f) le dichiarazioni di cui all'articolo 2, della legge 5 luglio 1982, n. 441, nonche' le attestazioni e dichiarazioni di cui agli articoli 3 e 4 della medesima legge, come modificata dal presente decreto, limitatamente al soggetto, al coniuge non separato e ai parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano. Viene in ogni caso data evidenza al mancato consenso. Alle informazioni di cui alla presente lettera concernenti soggetti diversi dal titolare
dell'organo di indirizzo politico non si applicano le disposizioni di cui all'articolo 7.
1-bis. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati di cui al omma 1 per i titolari di incarichi o cariche di amministrazione, di direzione o di governo comunque denominati, salvo che siano attribuiti a titolo gratuito, e per i titolari di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, ivi inclusi quelli conferiti discrezionalmente dall'organo di indirizzo politico senza procedure pubbliche di selezione.
1-ter. Ciascun dirigente comunica all'amministrazione presso la quale presta servizio gli emolumenti complessivi percepiti a carico della finanza pubblica, anche in relazione a quanto previsto dall'articolo 13, comma 1, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89. L'amministrazione pubblica sul proprio sito istituzionale l'ammontare complessivo dei suddetti emolumenti per ciascun dirigente.
1-quater. Negli atti di conferimento di incarichi dirigenziali e nei relativi contratti sono riportati gli obiettivi di trasparenza, finalizzati a rendere i dati pubblicati di immediata comprensione e consultazione per il cittadino, con particolare riferimento ai dati di bilancio sulle spese e ai costi del personale, da indicare sia in modo aggregato che analitico. Il mancato raggiungimento dei suddetti obiettivi determina responsabilità dirigenziale ai sensi dell'articolo 21 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Del mancato raggiungimento dei suddetti obiettivi si tiene conto ai fini del conferimento di successivi incarichi.
1-quinquies. Gli obblighi di pubblicazione di cui al comma 1 si applicano anche ai titolari di posizioni organizzative a cui sono affidate deleghe ai sensi dell'articolo 17, comma 1-bis, del decreto legislativo n. 165 del 2001, nonche' nei casi di cui all'articolo 4-bis, comma 2, del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78 e in ogni altro caso in cui sono svolte funzioni dirigenziali. Per gli altri titolari di posizioni organizzative è pubblicato il solo curriculum vitae.
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati cui ai commi 1 e 1-bis entro tre mesi dalla elezione, dalla nomina o dal conferimento dell'incarico e per i tre anni successivi dalla cessazione del mandato o dell'incarico dei soggetti, salve le
informazioni concernenti la situazione patrimoniale e, ove consentita, la dichiarazione del coniuge non separato e dei parenti entro il secondo grado, che vengono pubblicate fino alla cessazione dell'incarico o del mandato. Decorsi detti termini, i relativi dati e documenti sono accessibili ai sensi dell'articolo 5.
La Delibera ANAC 241/2017 riporta che nei comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti, i titolari di incarichi politici, nonché i loro coniugi non separati e parenti entro il secondo grado NON sono tenuti alla pubblicazione dei dati di cui all’art. 14, co. 1, lett. f) (dichiarazioni reddituali e patrimoniali). Resta, invece, fermo l’obbligo di pubblicare i dati e le informazioni di cui alle lett. da a) ad e) del medesimo art. 14, co. 1 anche in questi comuni.
OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE COMPONENTI COMITATO DI GESTIONE
N.B. Ad esito di un' attività di sistemazione organica complessiva della modulistica dell'Ente in materia di trasparenza e anticorruzione, i modelli relativi agli obblighi di pubblicazione dei componenti del Comitato di Gestione, di seguito richiamati in questa sotto-sezione, sono consultabili al seguente link:
SCADENZE PUBBLICAZIONI:
- ATTO DI NOMINA - (Art. 14 c. 1 lett. A) Dec. Leg.vo 33/2013 - Entro 3 mesi dalla nomina;
- Curriculum vitae (Art. 14 c. 1 lett. b) Dec. Leg.vo 33/2013 - Entro 3 mesi dalla nomina e/o 30 gg dalla trasmissione dell'eventuale aggiornamento all'ADSP;
- Dichiarazione concernente i dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici e privati ai sensi dell' art. 14, comma 1, lettera d) del Decreto Legislativo 33/2013 MODELLO 1 - Entro 3 mesi dalla nomina - (https://portidiroma.etrasparenza.it/contenuto18270_modulistica-di-riferimento-in-materia-di-trasparenza-e-anticorruzione_747.html).
- Dichiarazione concernente altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica dell'art. 14, comma 1, lettera e) del Decreto Legislativo n. 33/2013 - MODELLO 1 - Entro 3 mesi dalla nomina ( https://portidiroma.etrasparenza.it/contenuto18270_modulistica-di-riferimento-in-materia-di-trasparenza-e-anticorruzione_747.html);
- Pubblicazione di “copia dell’ultima dichiarazione dei redditi soggetti all’imposta sui redditi delle persone fisiche”Art. 2, comma 1, numero 2 della legge 441/1982 . Entro 3 mesi dalla nomina.
- Dichiarazione della situazione patrimoniale dei titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e dei titolari di incarichi dirigenziali ai sensi dell’art. 14, comma 1, lett. f), d.lgs. N. 33/2013 e dell’art. 2, punto 1), l. N. 441/1982 - MODELLO 2 - Entro 3 mesi dalla nomina (https://portidiroma.etrasparenza.it/contenuto18270_modulistica-di-riferimento-in-materia-di-trasparenza-e-anticorruzione_747.html );
- Dichiarazione della situazione patrimoniale del coniuge non separato e parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano, ai sensi dell’art. 14, comma 1, lett. f), d.lgs. N. 33/2013 e dell’art. 2, punto 1), l. N. 441/1982 - MODELLO 2 BIS - Entro 3 mesi dalla nomina (https://portidiroma.etrasparenza.it/contenuto18270_modulistica-di-riferimento-in-materia-di-trasparenza-e-anticorruzione_747.html) ;
- Eventuale dichiarazione del mancato consenso del coniuge e dei parenti alla pubblicazione dei dati reddituali e patrimoniali, ai sensi dell'art. 14, comma l, lettera f) del Decreto Legislativo n. 33/2013. - MODELLO 2 TER - Entro 3 mesi dalla nomina ( https://portidiroma.etrasparenza.it/contenuto18270_modulistica-di-riferimento-in-materia-di-trasparenza-e-anticorruzione_747.html);
- Dichiarazione concernente i compensi di qualsiasi natura connessi all’assunzione della carica ai sensi dell'art. 14, comma l, lettera c) del Decreto Legislativo 33/2013 (il modello non deve essere compilato e sottoscritto, sarà cura dell'Ente pubblicare i dati richiesti dal relativo modello). Entro 3 mesi dalla nomina e aggiornamenti successivi entro 30 gg. dalla liquidazione.
- Dichiarazione di insussistenza cause di inconferibilità ed incompatibilità e relativi aggiornamenti annuali(D.Lgs. 08.04.2013, n. 39 – D.L. 95/2012) - MODELLO 4 - Entro 30 gg. dalla nomina ( https://portidiroma.etrasparenza.it/contenuto18270_modulistica-di-riferimento-in-materia-di-trasparenza-e-anticorruzione_747.html)
AGGIORNAMENTI:
- Attestazione variazione patrimoniale ai sensi dell’art. 14, comma 1, lett. f), d.lgs. N. 33/2013 e dell’art. 3, punto 1), l. N. 441/1982 - MODELLO 3 - Aggiornamento annuale entro un mese dalla scadenza del termine utile per la presentazione della dichiarazione dei redditi – LA PRESENTE ATTESTAZIONE, sempre entro un mese dalla scadenza del termine utile per la presentazione della dichiarazione dei redditi DOVRA’ ESSERE RESA ANCHE DAL DAL CONIUGE NON SEPARATO E DAI PARENTI ENTRO IL SECONDO GRADO. Questi ultimi IN ALTERNATIVA dovranno rendere la “Eventuale dichiarazione del mancato consenso del coniuge e dei parenti alla pubblicazione dei dati reddituali e patrimoniali, ai sensi dell'art. 14, comma l, lettera f) del Decreto Legislativo n. 33/2013”. - MODELLO 2 TER;
- Dichiarazione concernente gli importi di viaggi e servizio e missioni pagati con fondi pubblici ai sensi dell'art. 14, comma 1 lettera C) del Decreto Legislativo 33/2013 , (il modello non deve compilato e sottoscritto, sarà cura dell'Ente pubblicare i dati richiesti dal relativo modello). Entro 30 gg. dalla liquidazione;
- Dichiarazione concernente i compensi di qualsiasi natura connessi all’assunzione della carica ai sensi dell'art. 14, comma l, lettera c) del Decreto Legislativo 33/2013 (il modello non deve essere compilato e sottoscritto, sarà cura dell'Ente pubblicare i dati richiesti dal relativo modello). Entro 3 mesi dalla nomina e aggiornamenti successivi entro 30 gg. dalla liquidazione.
- Pubblicazione di “copia dell’ultima dichiarazione dei redditi soggetti all’imposta sui redditi delle persone fisiche”Art. 2, comma 1, numero 2 della legge 441/1982 . Entro 3 mesi dalla nomina. - Aggiornamento annuale entro un mese dalla scadenza del termine utile per la presentazione della dichiarazione dei redditi;
- Dichiarazione di insussistenza cause di inconferibilità ed incompatibilità e relativi aggiornamenti annuali(D.Lgs. 08.04.2013, n. 39 – D.L. 95/2012) - MODELLO 4 BIS AGGIORNAMENTO entro il 31 gennaio di ogni anno ( https://portidiroma.etrasparenza.it/contenuto18270_modulistica-di-riferimento-in-materia-di-trasparenza-e-anticorruzione_747.html;
Dichiarazione concernente i dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici e privati ai sensi dell' art. 14, comma 1, lettera d) del Decreto Legislativo 33/2013 MODELLO 1 – DA COMUNICARE ALL’ADSP PER LA PUBBLICAZIONE TEMPESTIVAMENTE ENTRO TRENTA GIORNI DALL’ASSUNZIONE DELL’INCARICO - ( https://portidiroma.etrasparenza.it/contenuto18270_modulistica-di-riferimento-in-materia-di-trasparenza-e-anticorruzione_747.html).
- Dichiarazione concernente altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica dell'art. 14, comma 1, lettera e) del Decreto Legislativo n. 33/2013 - MODELLO 1 - DA COMUNICARE ALL’ADSP PER LA PUBBLICAZIONE TEMPESTIVAMENTE ENTRO TRENTA GIORNI DALL’ASSUNZIONE DELL’INCARICO - . ( http://portidiroma.etrasparenza.it/contenuto18270_modulistica-di-riferimento-in-materia-di-trasparenza-e-anticorruzione_747.html)
CESSATI DALL'INCARICO
Obblighi di trasparenza dei soggetti cessati dall’incarico
Riferimenti normativi:
- Decreto legislativo n. 33/2013, articolo 14, comma 2;
- Articolo 4 della legge 441/1982;
- Delibera ANAC n. 241 del 08/03/2017;
- entro i tre mesi successivi alla cessazione dell’incarico, tutti i soggetti destinatari dell’art. 14 (fatta eccezione dei Dirigenti vedi delibera ANAC N. 586/2019) sono tenuti a depositare una dichiarazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale intervenute dopo l’ultima attestazione. La Parte I di detta dichiarazione MODELLO 6 ( https://portidiroma.etrasparenza.it/contenuto18270_modulistica-di-riferimento-in-materia-di-trasparenza-e-anticorruzione_747.html ) è pubblicata tempestivamente sul sito dell’amministrazione. Sono invece rimosse dal sito, ai sensi dell’art. 14, co. 2, la prima dichiarazione patrimoniale e le successive variazioni rese da parte dell’interessato nel corso dell’incarico;
- entro un mese successivo alla scadenza del termine di presentazione della dichiarazione annuale relativa ai redditi delle persone fisiche, copia della dichiarazione stessa:
- della dichiarazione dei redditi da presentare nell’anno di cessazione, se quest’ultima interviene nel primo semestre dell’anno (es. nel caso di cessazione a febbraio 2021 è depositata la dichiarazione relativa ai redditi 2020, da presentarsi nel 2021):
- delle dichiarazioni dei redditi da presentare nell’anno di cessazione e nell’anno successivo alla cessazione stessa, se quest’ultima avviene nel secondo semestre dell’anno (es. nel caso di cessazione a luglio 2021 è depositata sia la dichiarazione relativa ai redditi 2020, da presentarsi nel 2021, sia la dichiarazione relativa ai redditi 2021 da presentarsi nel 2022).
- ad eccezione delle informazioni concernenti la situazione patrimoniale, che seguono il particolare regime di cui sopra, i dati di cui all’art. 14, comma 1 sono pubblicati per i tre anni successivi alla cessazione dell’incarico, unitamente alla dichiarazione della variazione patrimoniale e alla dichiarazione dei redditi rese successivamente alla cessazione. Decorsi detti termini, i dati e i documenti sono accessibili ai sensi dell’art. 5 del d.lgs. 33/2013, ovvero mediante istanza di accesso civico generalizzato.
- le dichiarazioni patrimoniali e reddituali rese dal coniuge non separato e dai parenti entro il secondo grado, ove gli stessi abbiano acconsentito alla pubblicazione, rimangono pubblicate solo fino alla cessazione dell’incarico e possono essere anche esse oggetto di istanza di accesso civico generalizzato.