Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Anticipata occupazione di beni demaniali ai sensi dell'art. 38 Cod. Nav. e 35 Reg. Cod. Nav.
VEDI ALLEGATO
Autorizzazione alla sosta temporanea delle merci nelle superfici demaniali ex art. 50 del Codice di Navigazione; per tutte le informazioni inerenti il procedimento, vedere la scheda sottostante.
Autorizzazione alla sosta temporanea delle merci nelle superfici demaniali ex art. 50 del Codice di Navigazione; per tutte le informazioni inerenti il procedimento, ....
AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' DI OPERAZIONI PORTUALI (ART. 16 LEGGE 84/1984) NEI PORTI DI CIVITAVECCHIA FIUMICINO) - Rilascio/ rinnovo autorizzazione ex art. 16 legge 84/1994 per lo svolgimento di operazioni portuali
AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' DI OPERAZIONI PORTUALI (ART. 16 LEGGE 84/1984) NEI PORTI DI CIVITAVECCHIA FIUMICINO) DOCUMENTI IN CONSULTAZIONE ....
Autorizzazione all’occupazione temporanea di aree demaniali marittime ex art.29 del Regolamento d'uso delle aree demaniali marittime dei porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta; per tutte le informazioni inerenti il procedimento, vedere la scheda sottostante.
Autorizzazione all’occupazione temporanea di aree demaniali marittime ex art.29 del Regolamento d'uso delle aree demaniali marittime dei porti di Civitavecchia, ....
COMUNICAZIONE ANTIMAFIA
La comunicazione antimafia è acquisita mediante consultazione della banca dati nazionale unica da parte dei soggetti di cui all'art. 97, comma 1, debitamente ....
DIRITTI INFRASTRUTTURE PORTUALI
DIRITTI INFRASTRUTTURE PORTUALI SCARICA SCHEDA INFORMAZIONI PROCEDIMENTI
INFORMAZIONE ANTIMAFIA
La richiesta dell'informazione antimafia è effettuata attraverso la banca dati nazionale antimafia al momento dell'aggiudicazione del contratto ovvero ....
Iscrizione nel registro di cui all’art. 68 del Codice di Navigazione; per tutte le informazioni inerenti il procedimento, vedere la scheda sottostante.
Iscrizione nel registro di cui all’art. 68 del Codice di Navigazione; per tutte le informazioni inerenti il procedimento, vedere la scheda sottostante. SCARICA ....
PERMESSI DI ACCESSO AL PORTO
RILASCIO PERMESSI DI ACCESSO AL PORTO DI CIVITAVECCHIA
PORTO DI FIUMICINO - Autorizzazione all’occupazione temporanea di aree demaniali marittime ex art. 36 e 50 del Cod. Nav.
Autorizzazione all’occupazione temporanea di aree demaniali marittime  ex art. 36 e 50 del Cod. Nav.
PORTO DI FIUMICINO - Iscrizione nel registro di cui all’art. 68 del Cod. Nav.
Iscrizione nel registro di cui all’art. 68 del Cod. Nav.
PORTO DI GAETA - Autorizzazione all’occupazione temporanea di aree demaniali marittime ex art. 36 e 50 del Cod. Nav.
Autorizzazione all’occupazione temporanea di aree demaniali marittime  ex art. 36 e 50 del Cod. Nav.
PORTO DI GAETA - Autorizzazione alla sosta temporanea delle merci nelle superfici demaniali ex art. 50 del Cod.Nav.
Autorizzazione alla sosta temporanea delle merci nelle superfici demaniali ex art. 50 del Cod.Nav.
PORTO DI GAETA - Iscrizione nel registro di cui all’art. 68 del Cod. Nav.
Iscrizione nel registro di cui all’art. 68 del Cod. Nav.
PORTO DI GAETA - Rilascio/Rinnovo autorizzazione ex art 16 Legge n. 84/1994 allo svolgimento operazioni portuali
Rilascio/Rinnovo autorizzazione ex art 16 Legge n. 84/1994 allo svolgimento operazioni portuali
PORTO DI GAETA - Rilascio/Rinnovo autorizzazione ex art 16 Legge n. 84/1994 allo svolgimento servizi portuali
Rilascio/Rinnovo autorizzazione ex art 16 Legge n. 84/1994 allo svolgimento servizi portuali
PORTO DI GAETA - Rilascio/Rinnovo autorizzazione ex art 17 Legge n. 84/1994 per la somministrazione di lavoro temporaneo
Rilascio/Rinnovo autorizzazione ex art 17 Legge n. 84/1994 per la somministrazione di lavoro temporaneo
procedimento-rinnovo-licenza-articolo18
VEDI ALLEGATO
Richiesta di rateizzazione del canone demaniale ai sensi dell'articolo 44 del Regolamento d'uso delle aree demaniali marittime
  VEDI ALLEGATO
Riduzione del canone demaniale ai sensi dell'art. 40 Cod. Nav.
VEDI ALLEGATO
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Molo Vespucci SNC - 00053 Civitavecchia (RM)
PEC protocollo@portidiroma.legalmailpa.it
Centralino 0766 366201
P. IVA 00974341000
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su:

(La casella PEC riceve messaggi esclusivamente da indirizzi di Posta Elettronica Certificata)

Email: autorita@portidiroma.it

Recapito tel. reception ingresso: 0766 366231

Ufficio Protocollo - orari apertura al pubblico: lun-mer-ven ore 10:30-13:30