Affidamento di interventi relativi ad Infrastrutture ed insediamento prioritari.
Pubblicità dei processi di pianificazione, realizzazione e valutazione delle opere pubbliche
1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, le pubbliche amministrazioni pubblicano le informazioni relative ai Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici di cui all'articolo 1 della legge 17 maggio 1999, n. 144, incluse le funzioni e i compiti specifici ad essi attribuiti, le procedure e i criteri di individuazione dei componenti e i loro nominativi.
2. Fermi restando gli obblighi di pubblicazione di cui all'articolo 21 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, le pubbliche amministrazioni pubblicano tempestivamente gli atti di programmazione delle opere pubbliche, nonchè le informazioni
relative ai tempi, ai costi unitari e agli indicatori di realizzazione delle opere pubbliche in corso o completate. Le informazioni sono pubblicate sulla base di uno schema tipo redatto dal Ministero dell'economia e delle finanze d'intesa con l'Autorità nazionale anticorruzione, che ne curano altresì la raccolta e la pubblicazione nei propri siti web istituzionali al fine di consentirne una agevole comparazione.
2-bis. Per i Ministeri, gli atti di programmazione di cui al comma 2 sono quelli indicati dall'articolo 2 del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 228.
Per quanto attiene il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e gli affidamenti di interventi relativi ad Infrastrutture ed insediamento prioritari, l’ AdSP in base alla Delibera n. 62/2020 del Comitato di Coordinamento per l’Alta Sorveglianza delle Infrastrutture e degli Insediamenti Prioritari (C.C.A.S.I.I.P.), ha sottoscritto con la Prefettura di Roma in data 27.09.2022 n. 8 protocolli di legalità per gli interventi inseriti nel Documento di Economia e Finanza 2021 - Tabella A.3.1 PROGRAMMI ED INTERVENTI PRIORITARI PORTI, pubblicati all'interno della sezione Amministrazione Trasparente, sotto-sezione " ATTI GENERALI - Protocolli di Legalità - Delibera CIPE n. 62 del 26 novembre 2020"
Di seguito invece i link alla sotto-sezione " Bandi di Gara e Contratti" ed ai relativi atti di gara nonché le informazioni connesse alle Convenzioni stipulate dall'Ente.
SOTTO - SEZIONE IN AGGIORNAMENTO
2022
- Servizio di direzione lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione, Opere strategiche (II stralcio): Banchinamento darsena servizi; (Servizio in prosecuzione ed in ossequio al contratto Rep. 3926 del 17.10.2012 ed al successivo Atto aggiuntivo Rep. 24558 del 10.07.2013 a ROGEDIL Servizi s.r.l.); Decreto Presidente AdSP n. 250 del 30.07.2012 - Decreto Presidente AdSP n. 291 del 13.09.2012 - Decreto Presidente AdSP n. 300 del 28.06.2013.
2023
- CONVENZIONE OPERATIVA N. 1 Servizio di ricerca sull’Approccio Ecosistemico alla valutazione delle opere di compensazione e mitigazione in ambiente marino: Il caso studio dell’Hub portuale di Civitavecchia - ESEGUITO DA: Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra.
- CONTRATTO per Servizio di ricerca sull’Approccio Ecosistemico alla valutazione delle opere di compensazione e mitigazione in ambiente marino: Il caso studio dell’Hub portuale di Civitavecchia - ESEGUITO DA: Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche (“IAS-CNR”).
- CONVENZIONE OPERATIVA N. 1 Servizio di ricerca sull’Approccio Ecosistemico alla valutazione delle opere di compensazione e mitigazione in ambiente marino: Il caso studio dell’Hub portuale di Civitavecchia: ESEGUITO DA: Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare - DiSTeM.
- Servizio di ricerca sull’Approccio Ecosistemico alla valutazione delle opere di compensazione e mitigazione in ambiente marino: Il caso studio dell’Hub portuale di Civitavecchia - ESEGUITO DA: Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici.
- Servizio di ricerca sull’Approccio Ecosistemico alla valutazione delle opere di compensazione e mitigazione in ambiente marino: Il caso studio dell’Hub portuale di Civitavecchia - ESEGUITO DA: Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS.
- Servizio di ricerca sull’Approccio Ecosistemico alla valutazione delle opere di compensazione e mitigazione in ambiente marino: Il caso studio dell’Hub portuale di Civitavecchia - ESEGUITO DA: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
- Servizio di ricerca sull’Approccio Ecosistemico alla valutazione delle opere di compensazione e mitigazione in ambiente marino: Il caso studio dell’Hub portuale di Civitavecchia - ESEGUITO DA : Dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali dell’Università degli Studi di Sassari.
- Servizio di ricerca sull’Approccio Ecosistemico alla valutazione delle opere di compensazione e mitigazione in ambiente marino: Il caso studio dell’Hub portuale di Civitavecchia - ESEGUITO DA : Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dell’Università degli Studi della Tuscia.
- Valutazione degli aspetti ambientali marini legati alle attività di dragaggio nel Porto di Civitavecchia - ESEGUITA DA : ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE (ISPRA).
- PORTO DI CIVITAVECCHIA MONITORAGGIO QUALITÀ DELL’ARIA ADDENDUM N.7 alla CONVENZIONE QUADRO del 20.02.2009 e smi - ESEGUITO DA : Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio (ARPA Lazio).
- Porto di Civitavecchia Largo della Pace – Fornitura e posa in opera di n. 3 tensostrutture per realizzazione zone d’ombra.
- Porto di Civitavecchia Largo della Pace – Fornitura e posa in opera di una struttura prefabbricata per la realizzazione di una postazione di controllo.
- Porto di Civitavecchia Largo della Pace - Fornitura e posa in opera di n. 3 strutture prefabbricate per la realizzazione di n. 12 postazioni di ufficio.